Benvenuto in BG&PÂ
CURIAMO con attenzione e PROFESSIONALITA’ tutti gli incarichi che ci vengono affidati con lo stesso IMPEGNO e la medesima DETERMINAZIONE, a prescindere dalla materia o dal valore economico della questione. Rivolgiti a noi con OTTIMISMO. Espandiamo costantemente le nostre COMPETENZE
I Nostri PiĂą Recenti Successi:Â
Tribunale di Nola 07/11/2022: accertata l’usura nel contratto di finanziamento, respinta la richiesta di pagamento di circa €.26.000 avanzata da una nota finanziaria che dovrĂ invece rimborsare il consumatore per oltre €.15.000
Tribunale di Napoli 01/06/2022: rideterminato da oltre €.56.000 a €.9.000 l’importo richiesto da una banca al suo clienteÂ
Tribunale di Napoli 14/10/2021: annullato decreto ingiuntivo di oltre €.22.000 ad una coppia di coniugi per un finanziamento.
(in fase di pubblicazione)
Tribunale di Napoli Nord 9/8/2021: restituiti dalla banca oltre €.236.000 ad una coppia di anziani , vittime di una truffa online sui conti correnti.
(in fase di pubblicazione)
Tribunale di Latina ord. 15/5/2021: ammessa la CTU per verificare l’usura e l’eventuale anatocismo derivato in danno del mutuatario dal piano di ammortamento alla francese.
Opposizione a precetto per mutuo da €.150mila, il Tribunale ammette la CTU per accertare l’ “eventuale anatocismo derivato in danno del mutuatario dal piano di ammortamento alla francese”. Non si tratta della semplice ammissione della consulenza tecnica per accertare l’usura, l’anatocismo o l’indeterminatezza (ma anche quello)! Importante risultato per lo Studio e per il cliente.
Tribunale di Roma 8/1/2020: sospeso il pignoramento di due immobili dell’imprenditore per oltre €.900mila. Â
IL MUTUO RINEGOZIATO CON MERA SCRITTURA PRIVATA NON E’ TITOLO ESECUTIVO (ORD. DEL 08.01.2020).
In un giudizio patrocinato dal nostro Studio Legale, il Tribunale capitolino, accogliendo il reclamo avverso il provvedimento di diniego dell’istanza di sospensione dell’esecuzione, proposta con ricorso ex artt. 615 e 617 c.p.c., avverso l’attivitĂ esecutiva della banca in relazione a due contratti di mutuo, ha sospeso l’esecuzione relativa al pignoramento di due immobili dell’imprenditore e ha affermato alcuni principi di diritto:
– l’originario contratto di mutuo, stipulato in forma pubblica, risulta superato dalla successiva rinegoziazione con mera scrittura privata,
– nei casi di esecuzione proposta sulla scorta di mutuo rinegoziato in forma di scrittura privata semplice (molto frequenti) deve ritenersi l’insussistenza di un valido titolo esecutivo per difetto di forma, dal momento che non ricorrono le fattispecie di cui all’articolo 474 c.p.c. comma 2 n.1,2,3.
– il sintagma “ scrittura privata autenticata” previsto dall’art. 474 c.p.c. indica un documento contenente dichiarazioni di scienza o di volontĂ , firmato da una o piĂą parti (sottoscrizione), il quale può essere redatto sia su un tradizionale supporto cartaceo, che avvalendosi delle nuove tecnologie informatiche;
– l’autenticazione consiste nell’attestazione, da parte del pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identitĂ della persona che sottoscrive, sicchĂ© vanno escluse le mere scritture private;
– per valere come titolo esecutivo, la rinegoziazione dei contratti di mutuo deve necessariamente rivestire la forma di scrittura privata autenticata (ovvero la stessa forma del contratto modificato).
Mi sia consentito evidenziare che l’inidoneità del contratto di mutuo fondiario come titolo esecutivo è da sempre sostenuta dal nostro Studio con ottimi risultati ed è argomento ampiamente affrontato nella mia ultima monografia: G.BOZZELLI, La documentazione nelle controversie bancarie, Parte V, Cap. 2, pp. 393-473, Maggioli, 2021.
I Nostri PiĂą Recenti Successi:Â
Tribunale di Roma 23/2/2021: sospesa l’esecuzione di un decreto ingiuntivo.
Il TRIBUNALE DI ROMA SOSPENDE LA PROVVISORIA ESECUTIVITĂ€ DEL DECRETO INGIUNTIVO. notificato da una societĂ di cartolarizzazione ad impresa e fideiussori, clienti del nostro StudioLegaleBG&P- www.ufficiolegale.com.
Accogliendo pienamente le nostre richieste difensive, la XVI^sez. ha verificato l’omessa pattuizione in forma scritta delle condizioni economiche: il contratto “non reca, in allegato, nĂ© il cd. documento di sintesi nĂ© il documento contenente le “Condizioni generali regolanti il conto corrente e servizi collegati” e “non si rinviene alcuna indicazione dei tassi di interesse e delle ulteriori condizioni asseritamente pattuiti”.
Nel provvedimento viene dato riscontro anche ad altro aspetto che era stato evidenziato nella nostra opposizione. L’ingiungente è una società di cartolarizzazione, il cui patrimonio è separato e il capitale soc. è sensibilmente inferiore rispetto all’importo ingiunto. I nostri clienti correvano il grave rischio di corrispondere, in un fase ancora priva di definitività sull’accertamento, un importo considerevole ad un soggetto con capacità patrimoniali impalpabili.
Ottima performance in udienza della nostra socia jr. Avv. Titta Laudiero.
Tribunale di Nola 2020: il CTU accerta l’usura dei finanziamenti ed emerge un credito per il cliente di oltre €.15mila. Â
Consumatore cliente di un istituto finanziario riceve lettera di decadenza dal beneficio del termine e restituzione immediata dell’intero saldo residuo finanziamento. Si rivolge al nostro Studio e chiede verifica regolarità rapporto.
Scopriamo ben presto che di finanziamenti glie ne avevano dati ben 5 negli anni, in sequenza, estinguendo prematuramente il primo e accendendo il secondo.E così via.
La cosa non quadra:verifichiamo (pur senza avere i fondi per una perizia di CTP) che estinguerne uno per accendere un altro, pagando l’estinzione anticipata, è procedura che fa addebitare due volte un tasso su una parte del credito
Citiamo in giudizio e chiediamo 1815 cc e 117 TUB. La finanziaria non ci sta e propone riconvenzionale per condanna a 25.000,00€.
Il Giudice ci segue nel ragionamento e concede CTU con quesiti specifici.
All’esito delle verifiche, l’ausiliario riconosce usura del TAN sul primo e indeterminatezza TAEG su gli altri 4 e usura su tutti considerando l’estinzione anticipata: pertanto, un CREDITO DEL CLIENTE di 15.031,32€ o 15.946,84€
IN PRIMA PAGINAÂ
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Vi presentiamo l’ultima opera dell’ Avv. Gianluca Bozzelli: La documentazione nelle controversie bancarie, Maggioli, giugno 2021.
Questa monografia, aggiornata alla recente giurisprudenza, affronta in modo completo ed esaustivo le procedure per l’acquisizione della documentazione bancaria da parte del cliente. Ogni parte dell’elaborato che il lettore si accinge a leggere, è frutto dell’esperienza professionale dell’autore, nel corso della quale ha potuto constatare che vi sono diversi strumenti di diritto, processuale e sostanziale, per tutelare tutte le posizioni soggettive in ambito bancario, a seconda della fase in cui si trova la controversia con la banca. L’accesso alla documentazione bancaria riguardante il cliente è molto complessa e richiede non poco tempo: chi scrive è persuaso dall’idea che per realizzare una proficua e rapida azione giudiziaria sia indispensabile aver acquisito tutta la documentazione, sintetica ed analitica del rapporto bancario, in via preventiva. L’idea che la prova si acquisisca nel processo – concetto innestato dalle regole del processo penale – è fuorviante e non piĂą realizzabile. Il testo è suddiviso in Parti per meglio identificare le varie caratteristiche e gli strumenti di diritto necessari per il reperimento della documentazione bancaria.
Per acquistare il testo, clicca qui =>Â Maggioli editore
Qui l’ultimo contributo dell’Avv. Gianluca Bozzelli in un’opera collettanea a cura di Di Ciommo e Chiodi, La responsabilitĂ bancaria, Giuffrè, ottobre 2021.
LE FASI STRAGIUDIZIALI DELLE CONTROVERSIE BANCARIE:
Aree di AttivitĂ
- Diritto Bancario e Finanziario
- Risoluzione crisi da Sovraindebitamento
- Diritto Tributario
- ResponsabilitĂ medica e professionale
- Diritto Civile e Penale della Famiglia e dei Minori
- Risarcimento danni
- Contrattualistica
- Diritto Commerciale
- Diritto Assicurativo
- Diritto della Privacy e Antiriciclaggio
- Gestione Patrimoni e ProprietĂ Immobiliari
- Diritto del Lavoro
- Diritto Penale
- Diritto Amministrativo
- Consulenza Fiscale e Tributaria
- Diritto Civile
Consulenza online:
Come funziona ?
Inviaci la tua richiesta di consulenza
Riempi il modulo online e inviaceloÂ
Entro 24 ore
Ti invieremo un preventivo gratuito e non vincolante dei costi e dei tempi.
Puoi scegliere
o una consulenza legale in via telematica (videoconferenza esclusiva di un’ora o piĂą) o scritta; potrai pagare la consulenza con bonifico o carta di credito e riceverai il tuo parere scritto o potrai prenotare la tua sessione esclusiva di incontro in videoconferenza con il professionista scelto.
BG&P – ufficiolegale.com
Fondatori e soci
Iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Napoli al n.014942
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Napoli al n.20485
Richiedi una consulenza o un appuntamento
Ascolteremo il tuo caso e troveremo un accordo su come seguirlo.